• CASA
  • INTERNET
  • IT
  • INNOVAZIONI
  • REALTA VIRTUALE
  • CHI SIAMO
  • Contatti
✕

Le 5 principali sfide per l’Intelligenza Artificiale

INNOVAZIONI

Le 5 principali sfide per l’Intelligenza Artificiale

Camilla 08/06/2019

Le ricerche e le evoluzioni tecnologiche nel campo della “AI”, ossia dell’Intelligenza Artificiale, e della robotica hanno fatto negli ultimi anni dei passi da gigante e il trend che ci si aspetta nel prossimo futuro è ancora più roseo. Secondo le stime più accreditate, il settore della AI continuerà a svilupparsi notevolmente grazie anche al contributo e agli investimenti di Cina e India che stanno puntando molto su questo settore, basti pensare che alcuni degli umanoidi più evoluti sono proprio “made in China”. Nei prossimi anni l’AI si troverà di fronte a diverse sfide che potrebbero rivoluzionare sia il mondo del business che le nostre vite private. Ecco le 5 maggiori sfide che l’AI dovrà affrontare:

  1. Potenziamento nell’interazione uomo-macchina: uno degli ambiti principali dell’AI è quello del rapporto e della comunicazione tra uomo e macchina. Esistono già sistemi che consentono di interagire e di “parlare” con PC e robot e nel futuro ciò che si potrebbe raggiungere è un livello di interazione non solo verbale ma anche emotivo, con apparecchi in grado di percepire i sentimenti degli individui e capaci di “provare” le stesse emozioni. Per farlo sarà necessario andare oltre gli algoritmi attuali, introducendo delle vere e proprie simulazioni sensoriali.
  2. Evoluzione del pensiero laterale: oltre alla componente emotiva, un altro aspetto che ancora manca alla AI è la capacità di produrre pensieri trasversali e non standardizzati. Si tratta di una facoltà prettamente umana ed è difficile pensare che una macchina, per sua stessa natura programmata e programmabile, possa produrre un tale tipo di ragionamento. Ecco perché questa è una delle sfide maggiori dell’AI!
  3. Regolamentazione giuridica: il caso del robot “Sophia” capace di svolgere attività lavorative di tipo manageriale ha sollevato un problema molto intricato: come regolamentare dal punto di vista giuridico e normativo i robot umanoidi? Il Parlamento europeo ha invitato i legislatori nazionali ad affrontare questo tema creando, laddove necessario, una nuova fattispecie giuridica.
  4. Aumento della sicurezza: uno dei pericoli principali che Interpol e autorità di sicurezza nazionali si trovano ad affrontare è quello di prevenire l’utilizzo della robotica e dell’intelligenza artificiale da parte di organizzazioni terroristiche o malavitose. Per questo si sta lavorando a sistemi che possano consentire una tracciabilità e un maggior controllo su tutti i robot umanoidi prodotti.
  5. Sfida etica: forse è il problema più complesso che esperti di robotica e di AI si trovano a dover affrontare: la programmazione degli umanoidi pone dei quesiti di natura etica e morale che richiedono una decisione unanime a livello internazionale. Si tratta di affrontare l’annoso problema dei limiti e dei confini della scienza: è giusto continuare a sperimentare illimitatamente o è più opportuno, da un punto di vista etico, religioso e morale porre dei confini alla tecnologia?

Author: Camilla

Previous Article

10 modi per usare Internet in base ai propri interessi

Next Article

Come provare la Realtà Virtuale sul tuo smartphone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Latest Posts

Top 3 modi in cui l’innovazione tecnologica ha cambiato lo sport

Top 3 modi in cui l’innovazione tecnologica ha cambiato lo sport

Gli effetti del Cloud Computing sull’industria IT

Gli effetti del Cloud Computing sull’industria IT

Come provare la Realtà Virtuale sul tuo smartphone

Come provare la Realtà Virtuale sul tuo smartphone

Messaggi Recenti

  • Top 3 modi in cui l’innovazione tecnologica ha cambiato lo sport
  • Gli effetti del Cloud Computing sull’industria IT
  • Come provare la Realtà Virtuale sul tuo smartphone
  • Le 5 principali sfide per l’Intelligenza Artificiale
  • 10 modi per usare Internet in base ai propri interessi
https://www.youtube.com/watch?v=3A-__G75PVQ
Arba WordPress Theme by XstreamThemes.